Gli allenamenti finalizzati allo sviluppo delle prestazioni e le attività funzionali, sono accomunati dalla necessità di sprigionare notevoli quantitativi di forza in brevi intervalli di tempo, la principale differenza tra le due tipologie di attività è nell’entità della forza sprigionata (chi lavora per ottenere un gesto performante cercherà di sprigionare il massimo della forza in un singolo gesto (es. 1 ripetizione), mentre nelle attività funzionali si lavora con un carico del 70% e per la durata dello sforzo ( da pochi secondi ad alcuni minuti).
L’ allenamento deve quindi abbinare esercizi con bilancieri e manubri ed esercizi per l'apparato cardiovascolare, questo tipo di allenamento porterà a bruciare le riserve di grasso come energia rendendo il nostro fisico più tonico e snello. Quanto maggiore è la quantità di tessuto magro nel corpo, più calorie vengono bruciate nel corso dell'allenamento. Il programma di allenamento si basa generalmente su una frequenza di 3 sessioni settimanali. Cercate di inserire almeno un giorno di riposo fra una sessione di allenamento e l'altra. Gli allenamenti vanno suddivisi in una parte iniziale anche abbastanza lunga di riscaldamento(warm-up) prima di iniziare il programma, il vero e proprio allenamento il WOD, e un defaticamento a conclusione dello stesso. L'intensità del lavoro dev'essere basata sul livello attuale di forma fisica.
Per l’alimentazione, Durante un allenamento atto a migliorare le prestazioni sportive, una dieta adeguata può avere un ruolo cruciale. I carboidrati a basso indice glicemico possono promuovere un rilascio costante di energia mentre proteine e carboidrati a rilascio rapido possono contribuire insieme a velocizzare il recupero. Inoltre, una dieta che comprenda minerali e vitamine contribuisce al benessere generale, mentre integratori performanti come la creatina, caffeina, citrullina, beta alanina aiuteranno sicuramente al miglioramento delle nostre performance.